header parallax image
VIAGGIA CON INA
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
EUROPA

Russia : curiosità sul turismo culturale

Novembre 2, 2017 Novembre 2, 2017 Ina Talpa4420 views

In Russia, il turismo culturale è stato a lungo il tipo più popolare e comune di turismo.

Non è un paese ostile al turismo, anzi ogni anno un numero crescente di persone vuole esplorare le attrazioni storiche e culturali nazionali. La maggior parte di essi, desidera vedere innanzitutto i noti monumenti storici e culturali, di cui la terra russa è così ricca. Anche se la grande Madre Russia porta alla mente tre parole: “molto freddo”, “Putin”, “vodka”, i viaggiatori sono attirati (soprattutto gli amanti del turismo culturale) dalle regioni centrali e nord-occidentali, dove vi sono i principali interessi turistici.

Senza dubbio, l’attrazione principale del paese è il tour di Mosca.

La capitale attira i turisti con la sua considerevole storia e l’interessante patrimonio culturale. Una tale abbondanza di siti turistici famosi, non si trova in nessun’altra capitale mondiale. 

La Piazza Rossa e il Cremlino, la Cattedrale di San Basilio e la Cattedrale di Cristo Salvatore, il Gorky Park e il Luzhniki, così come altre attrazioni, possono essere visitate in varie escursioni. 

il Cremlino e la Piazza Rossa

Gorky Park,  è il parco più famoso di Mosca e si estende lungo le rive del fiume Moscova.

Russia il parco più famoso di Mosca

Luzhniki è lo stadio sportivo più famoso di Mosca.

Stadio Luzhniky di Mosca

Più di duemila monumenti, la cultura nelle antiche città suburbane e le case pittoresche, sono in attesa di turisti.

Ti potrebbe interessare MOSCA, IL VIAGGIO TRA CAPITALISMO E COMUNISMO !

Un altro dei più famosi centri turistici della nazione è San Pietroburgo.

Nonostante l’età relativamente giovane della capitale del nord fondata nel XVII secolo dal Pietro il Grande , la città ha un considerevole numero di monumenti e musei. La stessa, al tempo degli zar è stata la capitale dell’Impero russo e sorge sulle rive del fiume Neva.

Considerato un grande museo a cielo aperto, oggi grazie al suo patrimonio artistico e culturale è visitata da milioni di turisti. Nevsky Prospekt è unico, lascia un ricordo indimenticabile nel visitatore. Il corso ha magnifici palazzi e maestosi santuari della città.

L’Hermitage di San Pietroburgo è l’orgoglio della città nonché uno dei musei più visitati al mondo, situato sul lungofiume del Neva.

Hermitage di San Pietroburgo

 

Al momento, il problema principale del turismo in Russia è lo sviluppo del turismo stesso.

Molte persone straniere hanno poca conoscenza sulla storia della terra russa.

Questo comporta inevitabilmente il sorgere spontaneo di una domanda:

“Cosa possiamo mostrargli?”

La parola “Grecia”, appena viene nominata, richiama alla mente di molti, immagini di antichi templi, “Egitto” le piramidi, “Il Colosseo” Roma. Tutti conoscono la Torre Eiffel, Stonehenge e la Statua della Libertà. Molti meno, citando Volgograd, parlando delle antiche città russe, possono immaginare la collina di Mamaev Kurgan.

Volgograd (in russo: Волгоград) è una città della Russia europea lungo le rive del fiume Volga.

Russia la città di Volgograd

A pochi potranno comparire, davanti agli occhi, i templi del Anello d’Oro o San Pietroburgo, nonostante colpisca con tutta la sua architettura nord-occidentale e i bei palazzi intorno alla città.

Sono otto le città, ma il loro numero è destinato a crescere, quelle incluse nel Anello d’Oro della Russia, il più famoso itinerario turistico sovietico. Nelle città antiche, sono sopravvissuti monumenti unici e d’inestimabile valore architettonico e culturale, formando un cerchio simbolico, conosciuto in tutto il mondo per la sua storia ricca d’attrazioni. Anche l’atmosfera di una piccola città di provincia colpisce con la sua originalità, la pace e la tranquillità. Il viaggio sull’Anello d’Oro è interessante in qualsiasi periodo dell’anno.

Con “L’Anello d’Oro” si intende la culla della civiltà e della storia russa. Questa storica regione, compresa tra Mosca e il Volga, è costituita da una “costellazione” di antiche città dal glorioso passato e dal grandissimo interesse storico e architettonico. 

Solo un esiguo numero di persone sanno, che nella maggior parte delle regioni e distretti russi ci sono monumenti archeologici, etnografici, storici e naturali unici.

L’Anno della cultura in Russia è stato segnato dal completamento della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con alcuni monumenti storici e culturali russi.

Nella trentottesima sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale, organizzato in Qatar nel 2014, nella lista onoraria dei siti naturali e culturali, è stato incluso anche un antico complesso architettonico e storico di Bolgar, situato in Tatarstan.

Bolgar era l’antica capitale dello stato medievale della Bulgaria del Volga. Fu abitata da tribù di lingua turca, che nel X secolo adottarono l’Islam. In questa città si sono conservati monumenti dell’architettura islamica risalenti al XIII-XIV secolo. In tutto il territorio della Russia, questo è l’unico posto dove essi sono stati conservati quasi in forma integrale. Essa viene dichiarata zona protetta, e comprende circa quattrocento ettari di terreno.

Bolgar in russo: Болгар, è una cittadina della Repubblica Autonoma del Tatarstan

Tatarstan è una Repubblica autonoma della Federazione Russa, con capitale Kazan

Tra i contendenti figuravano anche tre cremlini medievali russi: quelli di Uglič, Pskov e Astrakhan. La lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO comprende 160 paesi, e più di 981 oggetti, di cui 26 sono russi. Tra questi, per esempio, figurano il centro storico di San Pietroburgo e il Lago Baikal, il complesso storico e culturale delle Isole Solovetskij, e i vulcani della Kamčatka.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Ina TalpaNovembre 2, 2017
previous story

SEYCHELLES: INFORMAZIONI PRATICHE

next story

PRASLIN, L’ISOLA DELLE PALME (SEYCHELLES)

Ina Talpa

Ina Talpa

Ciao! Mi chiamo Ina e mi definisco una coltivatrice di viaggi, curiosa per vocazione, amante della natura, dell'oceano e della sua vita sommersa, del cibo e delle persone.

Ti potrebbe piacere...

Moldova Tradizioni

Moldova: turismo ecologico, culturale e religioso

Novembre 2, 2017 Novembre 2, 2017
Lipari, la spiaggia di Canneto

Lipari, l’ultima tappa siciliana !

Novembre 2, 2017 Novembre 2, 2017
Piazza IX Aprile a Taormina

Taormina, tra cannoli e cultura !

Novembre 2, 2017 Novembre 2, 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
0
Followers
0
Followers

Follow @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2017 Viaggia con Ina by Ina Talpa. All rights reserved
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.