header parallax image
VIAGGIA CON INA
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
EUROPA

Moldova: turismo ecologico, culturale e religioso

Ottobre 26, 2017 Ottobre 26, 2017 Ina Talpa3 comments5539 views
Moldova Tradizioni

La Repubblica Moldova è un piccolo paese con una varietà di attrazioni turistiche situate a breve distanza dalle principali città. In pochi lo sanno che oltre 15.000 attrazioni turistiche sono di origine antropica e oltre 300 importanti aree naturali. Ci sono migliaia di villaggi preistorici, circa 400 insediamenti di varie epoche storiche, 50 fortezze antiche, 6 fortezze medievali in pietra, 1000 monumenti architettonici protetti e 55 monasteri ortodossi.

Questo patrimonio è relativamente distribuito in modo uniforme sul territorio nazionale, ma purtroppo è trascurato e lo rende poco attraente.

IL TURISMO ECOLOGICO

Moldova è ricca di paesaggi unici, monumenti naturali d’importanza internazionale, luoghi molto suggestivi e natura incontaminata. I primi abitanti vivevano secondo le leggi della natura con un profondo rispetto per l’ambiente. Durante il medioevo la maggior parte delle colline del “Principato di Moldavia” era ricoperto da foreste e quest’area boschiva era genericamente chiamata Codrii (plurale di Codru è il nome delle foreste che sorgono nella parte collinare della Moldova). Ognuna di queste zone a livello locale ha una sua denominazione specifica: Codrii Cosminului, Codrii Plonini, Codrii Hotinului, Codrii Orheiului e i Codrii Lăpuşnei.

Codrii Moldovei

Dopo il 1800, il territorio collinare moldavo, che copriva l’80 / 90% del suolo, è stato sottoposto alla conversione intensiva agricola. Grazie all’alto livello di fertilità delle sue terre, la superficie boschiva attuale rappresenta solamente il 12% di quella originale. Questa deforestazione forzata ha creato e crea tutt’oggi gravi scompensi all’ecosistema moldavo. Il punto più alto di queste colline, che è anche il punto più elevato della Repubblica Moldova, è rappresentato dalla Collina di Bălăneşti (429 metri) che è situata tra i fiumi Prut e Raut, nel “cuore” dei Codrii.

Balanesti Moldova

Le più grandi aree sono occupate da boschi di querce miste a carpine, tiglio, frassino, acero, olmo e raramente di faggio. Si possono incontrare  circa 225 specie di vertebrati (43 specie di mammiferi, 145 specie di uccelli, 7 specie di rettili e 10 specie di anfibi) e 1178 specie d’invertebrati. 

LA GROTTA “EMIL RACOVITA”

Moldova grotta

La grotta Еmil Racoviţă è la più grossa grotta carsica della Moldova, terza tra le grotte di gesso in Europa e venticinquesima a livello mondiale. La grotta fu scoperta nel 1959 dallo speleologo rumeno-moldavo Emil Racovita , e fu soprannominata Cenerentola. Attualmente ci sono 90 km di gallerie e cunicoli, in alcuni punti le gallerie si allargano, creando delle ampie sale. Tra le più importanti sono “L’assemblea dei 100 metri”, “Sala d’attesa” e “Sobor”.

La loro lunghezza raggiunge 60-100 metri, la larghezza da 30 a 40 metri e l’altezza arriva fino a 11 metri.  Nelle grotte sono stati scoperti più di 20 laghi, ricchi di sali minerali con effetti curativi per la pelle. L’aria ionizzata delle caverne e la straordinaria bellezza della storia locale, rendono la grotta estremamente attraente.

MONASTERO RUPESTRE DI ORHEIUL VECHI

manastirea Orhei Moldova

Pochi chilometri a nord di Chisinau, segnato sulle mappe come il villaggio Trebujeni, si trova il Monastero rupestre di Orheiul Vechi , la cui peculiarità l’ha reso l’attrazione turistica più importante della Moldavia.

Il sito fu abitato fin dai tempi del Paleolitico. La conformazione delle rocce calcaree e l’isolamento dell’area, rendevano il luogo ideale per l’insediamento dei primi monaci cristiani che, non potendo contare sul riparo di edifici a loro dedicati, ricavarono il loro luogo di culto e di abitazione nei fianchi rocciosi delle montagne. Le pareti di alcune delle celle e delle cappelle furono decorate con mobili di legno e incisioni murarie. Durante i secoli, le gallerie, le cappelle e le celle dei monaci andarono aumentando fino a costituire l’insieme dei sei complessi monasteriali rupestri.

Moldova Orheiul Vechi

Il fascino di questa zona della Repubblica Moldova non ha lasciato indifferenti molti registi nazionali e russi, così come ha lasciato il segno nella memoria dei delegati dell’UNESCO in visita nel paese. Per questo, il complesso del Monastero rupestre di Orheiul Vechi è entrato nella lista dei candidati per la nomina del Patrimonio dell’Umanità.

RISERVA  “SAHARNA”

Saharna, Moldova

Il villaggio Saharna si trova sulla riva del fiume Dnestr, in una valle molto pittoresca. Il monastero, luoghi pittoreschi e i tanti paesaggi incantevoli di rara bellezza attirano migliaia di moldavi in cerca di espiare i propri peccati. Nei presi del monastero ci sono 22 cascate e la più grande di esse si chiama Groapa Tiganului (la Fossa degli Zingari). Scendendo lungo il torrente, si arriva ad una cascata sacra, che secondo una leggenda purifica lo spirito di chi s’immerge nelle sue acque.

TURISMO CULTURALE

Chisinau (capitale della Repubblica Moldova) è la meta principale del turismo culturale, grazie alla presenza di numerose attrazioni turistiche.

Moldova Chisinau

La parte centrale della città è senza dubbio il punto migliore per iniziare la visita. Da non perdere L’arco di Trionfo e il Parco della Cattedrale, con la bella torre campanaria risalente al 1836, il caratteristico mercato dei fiori sempre aperto e il Palazzo del Parlamento. Il giardino pubblico Stefan cel Mare è la zona migliore per le passeggiate.

L'Arco del Trionfo della Moldavia

Moldova Parco Stefano il Grande

Particolare e variopinto, il mercato centrale rappresenta un’alternativa per trascorrere un pomeriggio diverso. Il vociare, le sfrenate contrattazioni, la quantità di gente ricorda l’atmosfera di un bazar turco.

Chisinau Moldova Piazza Centrale

Piazza Centrale di Chisinau

IL CASTELLO DI SOROCA

La città di Soroca suscita grande interesse non solo per il suo castello medievale, ma anche per la ricchissima comunità rom che vi abita nelle ville kitsch.

Fortezza di Soroca nella Repubblica di Moldavia

La fortezza fu costruita per difendere i moldavi dai tartari della Crimea, che periodicamente devastavano le zone più ricche dello stato medievale moldavo. Il castello ha una forma arrotondata, con un diametro di 37,5 metri e dotato di cinque torri. Intorno al 1980, la fortezza è stata aperta come museo.

Esiste una vecchia leggenda del periodo medievale moldavo, la “Cicogna bianca della fortezza Soroca”, dove si racconta che durante un assedio prolungato dei Tartari, una cicogna bianca portò l’uva per i difensori della città colpiti da fame e sete, grazie cui si vinse l’assedio.

La città di Soroca è famosa anche per la cittadella dei rom, dal benessere sfacciato. Si tratta di un autentico impero del lusso e della stravaganza architettonica, pagode cinesi, fontane con coccodrilli di marmo bianco, capitelli corinzi e cavalli in bronzo che riproducono quelli del teatro di San Pietroburgo.

Soroca Tiganii

Moldova zingari da case

TURISMO RELIGIOSO

Presso i 55 monasteri della Repubblica Moldova si può sbirciare la vita devota dei monaci, scoprire fatti storici ed ascoltare leggende. 

MONASTERO CAPRIANA

Manastirea Capriana Moldova

Monastero Capriana è uno di più vecchi monasteri esistenti in Moldova, risalente al 1420.

Questo luogo sacro dell’ortodossia è miracolosamente sopravvissuto ai saccheggi ed alla distruzione dei sovietici. Il Monastero di Capriana, nonostante le modifiche significative subite nei secoli, conserva determinate caratteristiche strutturali e tipologiche specifiche del XV secolo. E’ possibile assistere al rito dell’esorcismo che viene eseguito periodicamente durante l’anno. Attualmente Capriana è un monumento nazionale e di conseguenza sotto la protezione dello stato moldavo.

IL MONASTERO DI TIPOVA   

Tipova

Il Monastero  rupestre di Tipova è considerato uno dei più belli nella Repubblica Moldava e comprende tre complessi monastici scavati nella roccia. Si tratta di un impressionante museo all’aperto.  

Il Monastero è situato sulla sommità di una collina dove si può ammirare il panorama splendido della valle di Dnestr. In epoca sovietica il monastero fu convertito in un deposito di tabacco. Ne conseguirono rapine, e le celle scavate nella roccia furono distrutte. Nel 1988 le celle sono state restaurate e trasformate in un museo di oggetti d’antiquariato. Oggi il complesso di celle è in pieno restauro, anche se i fondi sono insufficienti.

Ti potrebbe interessare Moldavia: Scopri la cantina vinicola più grande al mondo!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
ChisinauOrheiul VechiSaharna
Ina TalpaOttobre 26, 2017
previous story

Hong Kong : l’incredibile città verticale !

next story

SEYCHELLES: INFORMAZIONI PRATICHE

Ina Talpa

Ina Talpa

Ciao! Mi chiamo Ina e mi definisco una coltivatrice di viaggi, curiosa per vocazione, amante della natura, dell'oceano e della sua vita sommersa, del cibo e delle persone.

Ti potrebbe piacere...

Russia : curiosità sul turismo culturale

Ottobre 26, 2017 Ottobre 26, 2017
Lipari, la spiaggia di Canneto

Lipari, l’ultima tappa siciliana !

Ottobre 26, 2017 Ottobre 26, 2017
Piazza IX Aprile a Taormina

Taormina, tra cannoli e cultura !

Ottobre 26, 2017 Ottobre 26, 2017

3 commenti

  1. desert safari deals ha detto:
    Luglio 7, 2018 alle 11:02 am

    one of great blog.. best information here..
    thanks for sharing your info with us

    Rispondi
  2. Falupe ha detto:
    Ottobre 26, 2017 alle 11:20 am

    Grazie Ina per avermi fatto conoscere, almeno virtualmente, questo Paese. Non conoscevo affato le sue potenzialità che meritano una vacanza. Il Castello di Soroca è meraviglioso!

    Rispondi
    1. Ina Talpa ha detto:
      Ottobre 26, 2017 alle 11:36 am

      Grazie mille!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
0
Followers
0
Followers

Follow @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2017 Viaggia con Ina by Ina Talpa. All rights reserved
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.