header parallax image
VIAGGIA CON INA
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • EUROPA
  • MONDO
  • PENSIERI SUL VIAGGIO
  • TRAVEL TIPS
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
MONDO

Pulau Redang: la porta d’ingresso al paradiso

Giugno 10, 2017 Giugno 10, 2017 Ina Talpa5673 views

La idilliaca Pulau Redang …

Se penso al paradiso, mi immagino mangiando il foie gras e sorseggiando un cocktail su una sdraio, aspettando il tramonto con in sottofondo lo sciacquio delle onde del mare tropicale ed alle spalle una giungla lussureggiante.

Il mare lo immagino pacifico, con palme da cocco sulla spiaggia bianca che oscillano tra le brezze tropicali, mentre il sole con la sua luce dorata, mi abbronza senza bruciarmi.

Fermo qui l’immaginazione, perché per il resto sono cose per cui andrei dritta all’inferno.

A Pulau Redang, in quest’angolo di paradiso, mancava solo il foie gras.

Taraas Beach

Ho vissuto più di una settimana in un mare di colori a Pulau Redang, situata nell’arcipelago omonimo, che con le sue 9 isole forma un Parco Marino protetto, al largo della costa orientale della Malesia Peninsulare.

Tutte le isole dell’arcipelago sono protette dal dipartimento WWF-Malaysia, che si occupa della preservazione della fauna marina e dell’ecosistema. Infatti, l’isola è un luogo importante per la conservazione delle tartarughe marine (una specie a rischio di estensione), vengono a deporre qui le uova.

Niente male come scelta! 

foto scattata a Redang Island

Qui comanda la biodiversità della natura!

Ho fatto colazione in compagnia degli scoiattoli, mi ha spaventata una scimmia pazza e ho fotografato gechi obesi.

foto scattata all'entrata in stanza a Sari Pacifica di Redang Island

Indossando maschera e pinne, mi sono fatta il bagno con Nemo (pesce pagliaccio) e Dory (pesce chirurgo), nuotando in mezzo agli squali della barriera (innocui pinna nera) e alle tartarughe marine, mi sono emozionata nel vedere il pesce pappagallo lungo un metro.

Redang squalo

Sono stata attenta alla coda velenosa del trigone maculato, mi sono fatta “assaggiare” da un pesce balestra e ho inseguito il pesce palla enorme.

Beh che dire quest’isola è il sinonimo del diving, dove si arriva a quasi 40 metri di visibilità. La varietà dei pesci e i colori dei coralli mi facevano perdere il conto delle ore passate in acqua. Solo la fame prendeva il sopravvento su questo arcobaleno di tonalità. 

Noleggiando una barca, ho raggiunto una delle isole più incontaminate, la minuscola Pulau Lima, proprio di fronte a Redang con formazioni coralline davvero sbalorditive.

Di giorno mi rilassavo in mezzo alla natura, tra immersioni e snorkeling ed un pisolino sulla sdraio, di sera dopo cena, aspettavo la luna che continuava a crescere piano piano, diventando una compagna fedele. 

Anche se, Redang è presa d’assalto dai turisti cinesi, per fortuna non amano la tintarella. Ogni giorno vengono caricati in massa la mattina e trasportati a fare snorkeling fino alle 17:00. 

Al calare della sera orde di cinesi affollano chiassosamente i ristoranti e si danno al karaoke. Visto che non c’è vita notturna sull’isola e gli unici ristoranti dove puoi mangiare sono quelli degli alberghi stessi ( 13 totali), non rimane che ascoltare la cantilena interpretata da loro, che alla fine risulta divertente.

Se ti ho incuriosito, allora le informazioni su come raggiungere l’isola “fai da te”, le trovi qui.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
isole della Malesia
Ina TalpaGiugno 10, 2017
previous story

La Metropolitana e la Galleria Tretyakov! Scopri la Madre Russia!

next story

Pulau Redang: come arrivare e quando andare.

Ina Talpa

Ina Talpa

Ciao! Mi chiamo Ina e mi definisco una coltivatrice di viaggi, curiosa per vocazione, amante della natura, dell'oceano e della sua vita sommersa, del cibo e delle persone.

Ti potrebbe piacere...

Saona e Catalina, il paradiso caraibico

Giugno 10, 2017 Giugno 10, 2017

Bayahibe, vacanza nel cuore dei Caraibi

Giugno 10, 2017 Giugno 10, 2017

Africa: gite ed escursioni in Kenya !

Giugno 10, 2017 Giugno 10, 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
0
Followers
0
Followers

Follow @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2017 Viaggia con Ina by Ina Talpa. All rights reserved
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.